Il Bi-test in Gravidanza: Tutto Ciò che Devi Sapere
La gravidanza è un periodo emozionante, e molte donne cercano modi per garantire la salute del loro bambino. Il Bi-test, noto anche come test combinato o Ultra-screen, è un esame di screening prenatale non invasivo progettato per valutare il rischio di alcune anomalie cromosomiche fetali, come la sindrome di Down. Ecco tutto ciò che devi sapere su questo importante test durante la gravidanza.
Cos’è e Come Funziona il Bi-test?
il Test combinato coinvolge il dosaggio di due proteine, la Free Beta-HCG e la PAPP-A, attraverso un semplice prelievo di sangue. Inoltre, un’ecografia addominale viene eseguita per misurare la translucenza nucale. Questi valori sono confrontati con le mediane di riferimento, fornendo un indice di rischio espresso come percentuale o frazione. Variazioni nella Beta-HCG e nella PAPP-A possono indicare anomalie cromosomiche o della placenta, in particolare la trisomia 21.
Quando si Esegue?
Il dosaggio delle proteine e la misurazione della translucenza nucale sono solitamente eseguiti tra la 11ª e la 13ª settimana di gravidanza. In questo periodo, la visualizzazione della plica nucale è ottimale, e i dosaggi ematici sono più sensibile

Vuoi Prenotare una Visita
Attendibilità dei Risultati
Fornisce un’indicazione di rischio, non una diagnosi certa. Maggiore è lo spessore della translucenza nucale, più alto è il rischio di anomalie. La combinazione di prelievo ematico e translucenza nucale, se eseguita correttamente, può raggiungere un’attendibilità del 90-95%. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di probabilità di rischio, non di certezza.Quando è Utile il Bi-test?
Questo esame è consigliato per chi desidera una valutazione del benessere fetale senza ricorrere a esami invasivi, specialmente in gravidanze a basso rischio, ovvero sotto i 35 anni.È Indolore
Entrambi i componenti del Bi-test, il prelievo ematico e la translucenza nucale, sono indolori e privi di rischi. Il prelievo ematico non presenta alcun rischio per la madre o il bambino, così come l’ecografia della translucenza nucale, che è, dal punto di vista tecnico, un’esame ecografico standard.Conclusioni: Informazioni e Decisioni Consapevoli
Il Bi-test offre un’opzione di screening sicura e non invasiva per le donne in gravidanza che desiderano una valutazione del rischio di anomalie cromosomiche. Tuttavia, è essenziale comprendere che si tratta di un indicatore di rischio e che esiti positivi possono richiedere ulteriori indagini diagnostiche.Vuoi Prenotare una Visita
Domade Frequenti
- Quando si esegue il Bi-test?
Viene eseguito solitamente tra la 11ª e la 13ª settimana di gravidanza. - Qual è l’obiettivo principale del Bi-test?
Valutare il rischio di anomalie cromosomiche fetali, in particolare la sindrome di Down. - Qual è l’attendibilità?
L’attendibilità può raggiungere il 90-95% se eseguito correttamente. - Ci sono rischi associati?
No, sia il prelievo ematico che l’ecografia sono indolori e privi di rischi. - Chi dovrebbe considerare?
Il Bi-test è consigliato per donne in gravidanza sotto i 35 anni che desiderano una valutazione del rischio non invasiva.